Tecnostalgia e Upgrade-rabbia.
La mia nostalgia per la sensazione di meraviglia ed eccitazione nell’aprire un regalo tecnologico coesiste con il desiderio che la mia tecnologia smetta di evolversi inutilmente, scardinando la mia routine senza offrire alcun vantaggio.
Technostalgia: un racconto di Natale.
Lo spirito del Natale passato mi è apparso come una figura scarna e pallida in un dolcevita nero di Issey Miyake. Mi ha mostrato scene del passato, momenti salienti dei natali tecnologici. La prima visione risaliva al 1991, stavo togliendo la carta regalo da un walkman RQ-S15 Panasonic. Era incredibilmente compatto, solo 7 mm più largo, 9 mm più alto e 8 mm più profondo rispetto alle cassette audio che riproduceva. Un elegante involucro nero opaco conteneva un mondo miniaturizzato di stregoneria elettromeccanica che includeva una batteria ricaricabile "gumstick" con una discreta autonomia. I miei mixtape suonavano alla grande e un telecomando integrato nel cavo delle cuffie assicurava un utilizzo semplice e discreto. La successiva visione mostratami dallo spirito natalizio è stata quella del 1997, un telefono cellulare Ericsson T10. Non è stato il mio primo cellulare, ma è stato il primo a "misura di tasca dei pantaloni”, il primo telefono cellulare, sempre con me. La magia era completata dal fatto che per rispondere a una chiamata lo aprivo come un comunicatore di StarTrek. Era un pezzo funzionante di fantascienza e questo compensava tutti i suoi limiti (un minuscolo schermo monocromatico da 101 x 33 pixel e una durata della batteria terribilmente insufficiente). L'ultima visione era del 2005, un Palm Life LifeDrive. Si trattava di un massiccio mattone metallico, un assistente digitale personale palmare, con sistema operativo Palm OS. L'archiviazione da 4 GB, lo schermo a colori e una serie di software utili, ne hanno fatto un ottimo compagno di viaggio. Potevo collegarmi a Internet tramite Wi-Fi o via Bluetooth con il mio telefono Palm. Per l’epoca era uno strumento di lavoro competente e compatto che offriva anche intrattenimento (audio, video e giochi). Mentre il fantasma del passato di Natale cominciava a svanire, ho udito le sue ultime parole allettanti: "Ancora una cosa ..." ma poi, solo silenzio.
Lasciato di nuovo solo, rimuginavo sulla tecnologia dei natali passati, colpito da quanto questi oggetti fossero imperfetti, per certi aspetti patetici, e rimasi stupito nel ricordare quanto, nonostante ciò, fossero magici. Mentre meditavo su questa dicotomia, sono stato visitato dallo spirito del natale presente - una donna seria e assertiva, che indossava una tuta arancione fosforescente, con strisce riflettenti di sicurezza, stivali da lavoro di plastica bianca e un cappello in eco-pelliccia bianca. La prima visione che mi ha offerto il secondo spirito è stata un video di YouTube con un uomo che recensiva un nuovo smartphone, il Samsung Galaxy Note 9. Il suo tono era annoiato e la sua opinione su quasi ogni aspetto del prodotto si poteva riassumere con: ‘miglioramenti incrementali’. Sembrava confuso dal fatto che il prodotto fosse arrivato equipaggiato con uno stilo, o "S Pen". Nei suoi commenti finali, dichiarò che per chi possedeva un Note 8 o Galaxy S9 il nuovo smartphone non valeva l’acquisto. La seconda visione era ambientata a casa del mio vicino con suo figlio che strappava la carta di un pacco, sorridendo felicemente ai suoi genitori, mentre apriva una scatola contenente le cuffie Beats EP (di Apple) di colore bianco. L'atmosfera è cambiata un attimo dopo, quando la famiglia si è resa conto che il jack per cuffie da 3,5 mm era incompatibile con il suo iPad (di Apple) e il suo iPhone (di Apple) senza un Lightning Adapter, che non avevano. La terza visione era quella di una famiglia che accoglieva nella propria casa un dispositivo di sorveglianza. L'installazione di Smart Speaker & Home Assistant è stata lunga e noiosa. Una volta completata la configurazione, la famiglia si è divertita per qualche tempo a impartire ordini al nuovo arrivato, ma poi tutti insieme hanno guardato un cartone animato su Netflix. Lo Smart Speaker è rimasto ad ascoltare. Lo smartphone dello spirito del natale presente fece un rumore metallico e lo spirito svanì come un segnale Wi-Fi pubblico in un aeroporto.
Lo spirito del natale futuro si avvicinò come una nebbia per poi apparire, con sorprendente definizione e chiarezza, come un ologramma di un avatar androgino. Quasi immediatamente si bloccò. Apparve una piccola finestra pop-up, "AR-X-mas richiede il plug-in SC-36". Un pulsante mi invitava a installarlo. Ho premuto il pulsante e mi sono trovato di fronte una finestra di aggiornamento dei termini e condizioni del servizio. Questo è stato seguito da un aggiornamento della politica sulla privacy, che dovevo accettare. Successivamente, ho investito alcuni momenti preziosi della mia esistenza per autenticare l'indirizzo e-mail che avevo fornito solo per scoprire che per installare il plug-in SC-36 avevo bisogno di aggiornare l'interfaccia AR alla versione più recente. Avevo solo vagamente presente cosa potesse significare, quindi ho premuto il pulsante di aiuto, iniziando un percorso pellegrino che è culminato in una lite con un chatbot riguardo il processo di autenticazione utente che è rimasto incompiuto perché la mia “impostazione della data era sbagliata". Ero sperduto nel tecno-purgatorio.
Upgrade-rabbia: ‘meglio’ non è sempre meglio per me.
Spero ti sia piaciuto il mio racconto di Natale. Un po' di divertimento, con una premessa seria: la tecnologia consumer ha perso la sua magia. In questo contesto, la magia può essere definita come: eccitazione e appagamento emotivo, derivato dall'uso della tecnologia. L'approccio euristico e iterativo delle società tecnologiche significa che la prima versione di un prodotto innovativo si presenta tipicamente come ‘manifestazione minimo funzionante’ di un'idea. Se l'idea è abbastanza magica, il prodotto ha successo. Le versioni successive del prodotto perfezionano la realizzazione dell'idea originale ma, contemporaneamente, con l'uso costante il prodotto diventa banale e la magia svanisce. La traiettoria di un prodotto imperfetto ma emozionante che si evolve in versioni successive capaci ma banali (e copiate) è molto comune. L'ultima iterazione del prodotto può essere tecnicamente superba ma è emotivamente vuota. Questo contribuisce a creare un fenomeno relativamente nuovo: upgrade-rabbia.
Upgrade-rabbia è la reazione sproporzionata che un utente medio ha quando vede la propria routine abituale interrotta da un aggiornamento invadente di un’applicazione. Ad esempio, supponiamo che io usi un'applicazione per cinque giorni alla settimana per trenta settimane. Divento abile nell'uso dell'applicazione perché memorizzo l'interfaccia, alcune azioni complesse e ripetitive diventano automatiche, grazie a una capacità del cervello definito ‘potenziamento a lungo termine’. Quando aggiorno l'applicazione trovo che l'interfaccia è stata ridisegnata. La mia scioltezza è finita, le mie azioni automatiche frustrate, provo una perdita di controllo e fiducia nelle mie capacità. Una teoria ampiamente accettata afferma che tendiamo a percepire una perdita circa il doppio rispetto a quando sperimentiamo un guadagno di uguale valore. Quindi, per compensare la perdita di controllo che ho riscontrato a causa del cambio d’interfaccia, devo percepire che l'applicazione è due volte più capace. Fino a poco tempo fa, la legge di Moore era tangibile, un nuovo smartphone era manifestamente più veloce e più capace di uno più vecchio. Un decennio fa, salvare un documento di un'applicazione significava involontariamente prendere una pausa dal lavoro mentre l'hardware e il software facevano il loro lavoro. Oggi, mentre scrivo quello che stai leggendo, salvare il documento è istantaneo, non c'è interruzione del flusso di lavoro. Siamo a un punto in cui (per la maggior parte degli usi della tecnologia consumer) potresti darmi uno strumento cinquanta volte più veloce di quello che sto attualmente usando e non lo noterei. L’upgrade-rabbia si verifica quando viene raggiunto questo punto di svolta: il fastidio causato da un aggiornamento è maggiore rispetto ai vantaggi percepiti che offre.
La tecnologia non è più quella di una volta. L'industria tecnologica deve affrontare il fatto che ha perso molta magia. I vantaggi della maggior parte degli aggiornamenti, per la maggior parte dei consumatori, non superano più l'inconveniente dell’aggiornamento. La tecnologia deve evolvere senza causare disagi all'utente. La comunicazione e i tempi degli aggiornamenti devono essere migliorati. In futuro, la continuità diventerà una virtù, un punto di differenziazione e, soprattutto, un modo per fidelizzare i clienti. Il cambiamento ingiustificato è un serio fastidio. Voglio che i miei strumenti facciano ciò che devono in modo prevedibile, non che si riconfigurino costantemente e mi costringano a imparare di nuovo come usarli. Aziende tecnologiche, fate attenzione all’ascesa della upgrade-rabbia.